top of page

S.Lucia, L'occasione dietro il problema

  • emanuelearonne
  • 19 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 feb

Personalmente ritengo quella dello svincolo di S. Lucia sul semianello una delle storie migliori che ho affrontato da amministratore.

Andiamo con ordine, a metà 2023 arrivano dal Ministero i fondi del Giubileo, 9 milioni da spendere in breve tempo.

L’amministrazione immediatamente individua una serie di interventi già pronti (non ci sarebbe stato materialmente il tempo per pensarne di altri) e decide di finanziarli.

Tra questi il progetto dello svincolo sul semianello dei quartieri S. Barbara e S.Lucia.

Un progetto fondamentale, specie per S. Barbara che, ad oggi, è il quartiere più popoloso della città ed ha tutte le uscite (quattro) che insistono su via Francesco Baracca (Teverina).

Confesso che ho visto il progetto e non mi sono immediatamente reso conto che, se dal lato nord verso S. Barbara tutto funzionava alla perfezione, sul lato sud (S. Lucia) l’intervento come pensato avrebbe pesantemente danneggiato il quartiere andando a togliere un giardino pubblico e soprattutto portando molto più traffico all’interno del quartiere.

E qui comincia il bello di questa storia perchè gli abitanti non fanno ricorso alla polemica ma decidono di costituirsi in comitato ed iniziare un’interlocuzione propositiva con l’amministrazione.

Inutile dire che qualche falco della politica ha subito tentato di cavalcare il malcontento ma, anche grazie all’intervento della consigliera Troncarelli che in quel quartiere è nata, il tutto è stato mantenuto all’interno di un proficuo rapporto di collaborazione.

E’ stato quindi organizzato un primo incontro sul posto durante il quale, con l’assessore Antoniozzi, abbiamo ascoltato le critiche degli abitanti del quartiere ed abbiamo portato delle proposte alternative.

Ancora una volta il comitato si è dimostrato assolutamente collaborativo ed insieme abbiamo trovato il giusto compromesso tale da permettere di salvaguardare l’opera e contemporaneamente renderla sostenibile per il quartiere.

Lo svincolo verso S. Barbara è rimasto come da progetto, lo svincolo verso s. Lucia è stato cancellato ed il ponte, originariamente carrabile è stato trasformato in un ponte ciclopedonale verde.

Immediatamente ci siamo attivati per far modificare il progetto e, una volta protocollato, il comitato ha organizzato un nuovo incontro, stavolta all’interno dell’ex cinema Trento nel quale abbiamo di nuovo parlato del progetto.

Questo incontro è stato registrato e pertanto ne pubblico volentieri il link.

Un percorso bello di politica partecipata, di ascolto reciproco, di attivismo proattivo. Un modello che sarebbe bello fosse possibile replicare.

Se qualcuno volesse vedere le immagini proiettate durante l’evento può cliccare qui.

bottom of page